Fondazione Silvana Arbia
Fondata ufficialmente a San Marino in data 08 novembre 2014La Fondazione è stata voluta dalla Magistrata Silvana Arbia che ha lavorato per quasi nove anni, fino al 2008, come procuratore e Chief of Prosecutions presso il Tribunale Penale Internazionale per il Rwanda (TPIR) con sede ad Arusha. Silvana ha rappresentato l'accusa contro i responsabili del genocidio di un milione di persone, di etnia Tutsi, massacrate nel giro di tre mesi, dall'Aprile al Luglio 1994 in quella martoriata terra d'Africa.
A lei è andato il Premio per la Pace 2013 del Soroptimist International of Europe, destinato a personaggi che si sono distinti nel sociale, dietro la candidatura da parte del Soroptimist Club di San Marino, da anni attivo in Rwanda per aiutare donne e orfani. Oggi, quel premio, tradotto in 20.000 Euro, è diventato il primo mattone di una Fondazione che investe sul futuro delle donne e dei bambini. La guerra infatti non è finita. Nella regione dei Grandi Laghi, guerriglieri e terroristi continuano a combattere servendosi anche di tantissimi minori. Spesso non solo per sparare, ma anche come oggetto di sfruttamento sessuale. Un fenomeno vastissimo e perverso, che nessuno riesce a fermare. "Non ha senso parlare di pace se non si limitano certe pratiche" ha detto Silvana Arbia nel corso della serata, durante la quale il Soroptimist club di San Marino le ha conferito il titolo di "socia onoraria".
La Fondazione, secondo gli intendimenti della magistrata, dovrà porsi innanzi tutto come sostegno alle famiglie, alle mamme in particolar modo, perché sappiano resistere di fronte alla violenza del rapimento dei figli. Si lavorerà per una presa di coscienza collettiva affinché la violenza su questi esseri umani venga a cessare.
Oggi la Fondazione è ancora piccola, ma l'obiettivo è grande: desideriamo farla conoscere, sensibilizzare la popolazione e soprattutto tutte le socie e tutti i club del Soroptimis international.
Fondazione Silvana Arbia

Goma, tu vedi foreste
tu vedi animali
tu vedi esseri impietosi,
tu vedi bambini sprofondati nel nulla,
vedi a loro un’arma,
vedi corpi privati del dono naturale,
Sappiamo perché non finiremo di strapparli dall'unico destino.
Sono mille, sono centomila,v se riusciremo anche solo una volta,
capiremo parchè abbiamo vissuto…
Bente Bevilacqua
Presidente - Alba Baredi
Tesoriere - Cesarina Maccagli
Segretaria - Sandra Stacchini
Consiglieri - Mara Verbena, Drenka Drezga